The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953


Lascia un commento

Vegetarianismo? Ne sapete abbastanza? Venite a TVC 2017 il 27/28 maggio

 

Ori Shavit scrittrice e attivista vegana israeliana

Conoscete il Nattō? Di fagioli di soia fermentati i giapponesi si nutrono a colazione. Sono estremamente salutari. Noi faticheremmo anche solo ad avvicinarli vicino al naso visto il loro odore sgradevole. Ma Sauro Ricci della Joia Academy sabato alle 11.30 nel suo show cooking trasformerà il Nattō in un piatto buono e interessante. Gustare per credere!!

Nutrirsi di vegetali selvatici? Se ci trovassimo da soli in un bosco senza cibo quasi nessuno di noi saprebbe cosa mangiare. Eppure i vegetali selvatici commestibili sono moltissimi e molto nutrienti. Conoscerli e nutrirsene richiede uno studio: il foraging. Sul tema Valeria Mosca, direttrice di Wood*ing, la sua Accademia, terrà una lezione sabato 27 maggio alle 13.30.

Qual è il gesto più sovversivo che compiamo ogni giorno? Scegliere il cibo che mangiamo. E ce ne stiamo rendendo conto sempre di più. Se non ne siete ancora convinti venite a vedere Food ReLOVution di Thomas Torelli. Per 85 minuti sarete in buona compagnia: Colin Campbell, Franco Berrino, Peter Singer, Vandana Shiva, Carlo Petrini, James Wildman, Noam Mohr, Marilù Mengoni, Frances Moore Lappè.

Israele: paese sempre più vegano. Lo sapevate? Nel 2010 i vegani in Israele erano il 2,5% della popolazione. Oggi, a soli sette anni di distanza sono il 5%: una crescita incredibile. Nel 2014 si è svolto a Tel Aviv un festival vegano mondiale e in tutto il paese ci sono oltre 400 ristoranti “vegan friendly”. Ori Shavit, giornalista, blogger animalista, la principale esponente di questa rivoluzione, spiegherà il fenomeno sabato 27 maggio alle 16.30.

Cosa si può dire dei vegetariani che ancora non è stato detto? Moltissimo. Lo dimostreranno i 14 ospiti che sabato alle 20.30 saliranno sul palco del Teatro Franco Parenti al Caffè Rouge presentati da Gabriele Eschenazi per raccontare storie, esprimere opinioni in cinque minuti. Tra questi: produttori di cibo, artisti, giornalisti, esperti, genitori.

Una foto della mostra di Agnese Z’Graggen e Tosi Photography

Non pensate che la “natura morta” nell’arte abbia fatto il suo tempo? Se avete dei dubbi provate a visitare il 27 e 28 maggio nel foyer alto Nudo e crudo, oasi fotografica e artistica di Agnese Z’Graggen e Tosi Photography. Scoprirete una natura vivissima , colorata e capace di allietare i nostri sensi con la sua estetica.

Cosa mangerebbe un vegetariano in Afghanistan? Bolani, una focaccia con verdure e spezie. Ce la illustrerà e farà assaggiare Zahara, contadina afgana. Arriva al Festival con Vittorio Castellani nel quadro del progetto NatiPerSoffriggere Food Refugees, che esalta il contributo gastronomico degli immigrati e restituisce loro la possibilità di conservare un legame con le loro culture. Domenica 28 maggio alle 11.30.

Esiste la musica vegetariana? Forse no, però esistono i musicisti vegani e vegetariani come Red Canzian e sua figlia Chiara Canzian, che con grande convinzione ed energia veicolano al pubblico un messaggio di salute e rispetto per la natura, sé stessi e gli altri. Lo spiegano domenica 28 maggio alle 14.45.

Red e Chiara Canzian

Giapponese, italiano, olandese, peruviano. Chi sarà il miglior chef di TVC 2017? Lo scopriamo insieme a Pietro Leemann domenica 28 maggio alle 16.00 quando saranno proclamati i vincitori del concorso The Vegetarian Chance 2017. Otto cuochi di altissimo livello dimostrano come la  cucina vegetariana sia la più ricca di salute, colori, gusto e pacifica con noi e la natura.

Il termine crudo vi evoca un cibo immangiabile? Sbagliate e di molto. Crudo vuol dire esattamente il contrario di quello che pensate. Significa cibo più ricco di sostanze, più “vivo”, più digeribile e anche più gustoso. Jenny Sugar e Mara Ramploud vi convertiranno al crudismo con i buoni argomenti e i buoni dolci, quelli a cui quasi nessuno sa resistere.

TUTTO IL PROGRAMMA QUI

E se dopo tutte questa esibizione di vegetarianismo non vi siete ancora convinti ci riproveremo di nuovo il prossimo anno, statene certi!!

Pubblicità


Lascia un commento

Festival The Vegetarian Chance 2016 il comunicato stampa

 

Intestazione TVC 2016

Anders Ramsay al lavoro in cucina

Anders Ramsay prepara al Joia il suo piatto vincente

The Vegetarian Chance giunge quest’anno alla sua terza edizione in partnership col Mudec e il patrocinio del Comune di Milano. Con il nostro evento intendiamo promuovere la cucina vegetariana nell’ottica di una condivisione di gusti, valori, riflessioni, consapevolezza. Guardiamo al mondo vegetale non come oggetto di sfruttamento indiscriminato, ma come alleato per il nostro benessere, per una rivoluzione nel nostro stile di vita. Nei primi due anni della nostra esistenza non abbiamo inseguito una moda né intrapreso “guerre di religione”, ma abbiamo fatto una proposta concreta: portare il vegetarianismo nei ristoranti di alta cucina in primis, ma anche gli altri, e quindi offrire agli ospiti la possibilità di scegliere cosa ricevere nel piatto. Da qui l’idea del concorso internazionale. Non ci siamo, però, fermati qui e abbiamo costruito un programma culturale, che coinvolge cuochi, scienziati, medici, giornalisti, comunicatori, produttori e consumatori.

IL CONCORSO

Lo chef bistellato Enrico Bartolini ospiterà in collaborazione col Joia nel suo Mudec restaurant il concorso internazionale che vedrà protagonisti otto chef: Masayuki Okuda del ristorante Al-checciano di Tsuruoka (Giappone), Lennart van Weert del Sandton hotels Chateau de Raaye (Olanda), Andrea Ferrucci di Marcelin di Montà d’Alba, Gianfranco Ceccato dell’Osteria Zanzibar di Bellinzona (Svizzera), Fabio Vacca dell’Hotel Marinedda Talasso Palau, Sabina Joksimovic di Venissa (Mazzorbo -Venezia), Tommaso Segato La Montecchia Alajmo (Padova), Antonio Zaccardi Piazza Duomo Alba. Ogni cuoco presenterà due piatti, dei quali uno interamente vegano e un altro per il quale è consentito l’uso di latticini. La giuria, presieduta da Pietro Leemann, sarà composta da: lo chef Enrico Bartolini, la nutrizionista Michela De Petris, il giornalista Davide Paolini, la cuoca ayurvedica Marisa Scotto, il biologo Carlo Modonesi, il presidente di TVC Pietro Leemann. Il concorso si svolgerà al Mudec restaurant dalle ore 11.30 alle ore 14 e sarà aperto alla stampa e agli operatori su registrazione. La premiazione è in programma alle ore 16.00 al Mudec in una sala al pianterreno. Interventi di: Pietro Leemann, Gabriele Eschenazi, concorrenti e giurati.

GLI SHOW COOKING a cura di Vittorio Castellani

Sabato 11 giugno: alle 11.30 Pietro Leemann presenta lo show cooking di Simone Salvini Kichari: riso e lenticchie alla maniera mediterranea show cooking. Alle 13.30 Jenny Sugar, health&food coach, propone Dolci vegan integrali nel mondo in collaborazione con Domori. Alle 14.45  Agnese Z’Graggen, food designer svizzera presenta nell’Auditorium Gioielli per una notte, esibizione artistica veg.

Domenica 12 giugno: dalle 11.30/13.00 l’Istituto Internazionale Chocolier offre al pubblico Chocoexperience – seminario sull’assaggio del cioccolato. Alle 14.30 sale sul palco Vittorio Castellani aka Chef Kumalé, world food journalist & food writer con World Roots: il giro del mondo in salad bowl.

La tavola rotonda

Sabato 11 giugno nell’Auditorium alle ore 16.00 tavola rotonda condotta da Gabriele Eschenazi sul tema: Vegetarianismo: ritorno alle origini delle civiltà o sguardo al futuro? Partecipano: Remo Egardi, biologo, Giulia Innocenzi, giornalista e conduttrice tv, Paola Maugeri giornalista e conduttrice tv, Pietro Leemann, chef e alimentarista.

I DOCUMENTARI

Sabato 11 giugno nell’Auditorium in collaborazione con la Fondazione Good Planet saranno proiettati due documentari di Yann Arthus Bertrand: ore 18.00 A Thirsty World, ore 20.30. Nel primo si affronta il tema dell’accesso all’acqua potabile, risorsa sempre più preziosa causa il suo spreco nelle società industrializzate e i cambiamenti climatici. Il secondo è un saggio letterario sulla specie umana e le sue relazioni sempre più alienate con gli altri esseri viventi. Terra.   poster_ATHIRSTYWORLD_A2_en_m

 

I PARTNER

Mudec
Il Museo delle Culture costituisce un polo in dialogo con le comunità internazionali presenti a Milano e intercetta la pluralità delle culture della città. Tra queste anche il vegetarianismo patrimonio del mondo.

Mudec restaurant
In questo nuovo ristorante al terzo piano del Mudec dello chef pluristellato Enrico Bartolini si svolgerà il concorso internazionale. In carta tutti i giorni uno speciale menu vegetariano gourmet.

S.Pellegrino
Con questa azienda collaboriamo dalla prima edizione. S.Pellegrino nel 2015 ha attribuito il titolo di Young chef S.Pellegrino Mark Moriarty, irlandese vegetariano. Con lui Pietro Leemann ha cucinato a Expo.

NaturaSì
I suoi negozi distribuiti in tutta Italia offrono a un pubblico sempre più vasto l’opportunità di fruire di prodotti biologici, che sono alla base di un’alimentazione vegetariana di qualità e salute.

Cantina Tollo
Questa cantina abruzzese dedica molta attenzione ai vini bio e vegan con i suoi Montepulciano d’Abruzzo e Trebbiano. Sono 50 i viticoltori di Cantina Tollo impegnati in questa produzione sostenibile e di qualità.

Madison Hotel Best Western
In questo elegante albergo 4 stelle, recentemente rinnovato, situato in una via tranquilla in zona Stazione Centrale saranno ospitati alcuni partecipanti al concorso.

Foresteria Un Posto a Milano
Anche quest’anno la suggestiva Foresteria Un Posto a Milano ubicata nella Cascina Cuccagna ospiterà alcuni ospiti del Festival, che usufruiranno anche della colazione vegana del ristorante diretto da Nicola Cavallaro.

Istituto Internazionale Chocolier
L’Istituto Internazionale Chocolier è un’organizzazione scientifica e indipendente, che organizza seminari, corsi e workshop per insegnare a professionisti e amatori l’analisi sensoriale del cioccolato.

Italian Friends of the Citizens Foundation
Uno spazio nel Festival sarà riservato a Italian Friends of The Citizens Foundation, che con le sue scuole in Pakistan offre alle famiglie più povere un’istruzione laica e moderna a un costo accessibile.

MEDIA PARTNER Vegan Italy 

LOGHI Partner

 

 


Lascia un commento

ORTINFESTIVAL gemellato con THE VEGETARIAN CHANCE: dal 30/5 al 2/6 alla Venaria Reale

Ortinfestival Il Potager Royal 2Quest’anno The Vegetarian Chance, che si svolgerà a Milano il 7 giugno a Milano alla Cascina Cuccagna, è gemellato con Ortinfestival, festival gastronomico degli orti contemporanei in programma dal 30 maggio al 2 giugno nella Versailles italiana e cioè la Reggia di Venaria (Torino). La verdura è il filo conduttore che lega Ortinfestival a The Vegetarian Chance. La valorizzazione dei prodotti della terra è la nuova frontiera della gastronomia, che sta riscoprendo sapori, colori, odori e consistenze, che aveva dimenticato. Tutta questa ricchezza della natura è in mostra ad Ortinfestival, ideato dal giornalista ed event designer Vittorio Castellani.  Dagli Orti “Reali”, all’orto reale… con Gusto! Questo è lo slogan di Ortinfestival che avrà come teatro gli orti di Cascina Medici del Vascello, recuperati e riprogettati in una visione “ortemporanea”. Ortinfestival mette in mostra i migliori frutti della terra, in uno spazio che nell’Ottocento ospitavano l’Azienda Agricola della Real Casa e dove oggi è riproposto il Potager Royal, realizzato secondo i principi dell’agro-ecologia. Mettendo in pratica i grandi temi di Expo Milano 2015, Ortinfestival racconta l’agri-cool-tura contemporanea, ovvero l’inscindibile legame tra natura, ambiente, orticoltura, gastronomia, creatività, design e benessere. Ortinfestival è una rassegna di gastronomia orticola tra km 0 e kilometraggio illimitato, un percorso espositivo e gastronomico indoor e open-air, multi-target, dove vedere, provare, acquistare, gustare i piaceri del cibo, con uno sguardo attento alla cucina Veggie, ma anche tutte le più curiose e raffinate novità in fatto di giardinaggio, outdoor, benessere nel rispetto della natura e dell’ambiente. Quest’anno il 50% degli show cooking sarò dedicato alla cucina vegetariana e anche The Vegetarian Chance sarà presente nel programma del Festival con tre show cooking a cura di Pietro Leemann, Daniela Cicioni e Jenny Sugar. Ecco le date e i temi:

Sabato 30 maggio Ore 16.30 – PIETRO LEEMAN – JOIA/ THE VEGETARIAN CHANCE

Prima-Vera Una sfoglia di canapa con cera di carote e gelato al té affumicato

Martedì 2 giugno Ore 16.30 – DANIELA CICIONI – COMO/BIA GUEST

World orientend Cous cous crudista di cavolfiore alle erbe aromatiche con maionese di avocado ai capperi

Lunedì 1 giugno Ore 16.30 – JENNY SUGAR – MILANO /BIA GUEST

World orientend Cous cous dolce, ricetta vegana-integrale dai profumi mediorientali

ATTENZIONE!

Il programma della seconda edizione del festival The Vegetarian Chance sarà presentato il 26 maggio alle ore 11 in una conferenza stampa a Milano a Palazzo Marino nella sala stampa Franco Brigida.