Statuto dell’Associazione
THE VEGETARIAN CHANCE
ART. 1 – NOME, SEDE E DURATA
A norma degli articoli 60 e seguenti del Codice Civile Svizzero (CC) è costituita un’Associazione culturale senza fini di lucro e apartitica, denominata “Associazione The Vegetarian Chance”, qui di seguito brevemente denominata “Associazione”. La sede dell’Associazione è a Maggia, Ticino. La durata dell’Associazione è a tempo indeterminato.
ART. 2 – FINALITÀ
L’Associazione ha quale fine l’approfondimento e la promozione della cultura e della cucina vegetariana. Sono parte di questo fine, a solo scopo esemplificativo: a) definire i principi del vegetarianismo e approfondirne tutti gli aspetti ambientali, filosofici, medici e gastronomici; b) documentare e diffondere il vegetarianismo attraverso iniziative culturali: conferenze, rassegne cinematografiche, corsi di cucina, presentazioni di libri, attività telematiche; c) raccogliere documentazione sul vegetarianismo e metterla a disposizione del pubblico; d) promuovere tra i produttori e i ristoratori la cucina vegetariana come la più adatta a rispettare la salute e il benessere dei consumatori; Per il raggiungimento delle predette finalità, sempre a titolo esemplificativo l’Associazione potrà: a) organizzare conferenze, corsi, seminari, gruppi di studio, concorsi di cucina, attribuire premi e attestati; b) pubblicare testi e documenti; c) intraprendere viaggi di studio; d) cooperare con istituzioni e aziende pubbliche e private; e) attivare un’editoria per la pubblicazione di libri, giornali, newsletter, supporti multimediali, documentari e simili.
ART. 3 MEZZI E CONTRIBUTI
Per il perseguimento dei propri scopi, l’Associazione dispone, a titolo esemplificativo: a) dei contributi dei soci, il cui ammontare viene stabilito annualmente dalla dierezione; b) dei proventi derivanti dagli eventi culturali organizzati e dei servizi offerti; c) di donazioni.
ART. 4 – AMMISSIONE DEI SOCI
Ogni persona fisica o giuridica può diventare socio attivo; le richieste di ammissione devono essere sottoposte al Direttivo, che delibera in merito.
ART. 5 – CESSAZIONE DELL’APPARTENENZA
L’appartenenza cessa: a) nel caso di persone fisiche a seguito di dimissioni, esclusione o decesso; b) nel caso di persone giuridiche a seguito di dimissioni, esclusione o scioglimento.
ART. 6 – DIMISSIONI ED ESCLUSIONI
Le dimissioni sono possibili in qualsiasi momento, con il preavviso di cui all’art. 70 cpv. 2 del CCS; la relativa lettera dev’essere inviata al Direttivo per iscritto, mediante raccomandata, telegramma, telefax o e-mail. Un socio può essere escluso in ogni momento, senza obbligo di fornire la motivazione, su delibera dell’Assemblea.
ART. 7 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Gli organi dell’Associazione sono: a) l’Assemblea sociale; b) la direzione; c) l’Ufficio di Revisione, se nominato per decisione dell’Assemblea o per obblighi legali.
ART. 8 -L’ASSEMBLEA DEI SOCI
L’Assemblea è l’organo supremo dell’Associazione; un’Assemblea ordinaria ha luogo annualmente. I soci vengono invitati all’Assemblea per iscritto, mediante lettera, telefax, telegramma o e-mail, con un preavviso minimo di 14 giorni recante l’ordine del giorno. L’Assemblea ha i seguenti compiti: a) elezione e revoca della direzione o dei suoi singoli componenti; b) elaborazione e modifica dello statuto; c) approvazione del bilancio; d) esclusione dei soci. In seno all’Assemblea ogni socio ha diritto ad un solo voto, ma può ricevere fino a un massimo di due deleghe firmate, anche via telematica; le decisioni vengono prese a maggioranza semplice dei presenti.
ART. ART. 9 – IL DIRETTIVO
La direzione è composta da un numero variabile di membri, da un minimo di tre a un massimo di nove. In caso di voto le decisioni vengono prese a maggioranza semplice. I suoi compiti sono: a) nominare al suo interno un Presidente e un vicepresidente; b) gestire le attività dell’Associazione; c) approvare le candidature di nuovi soci; d) emanare regolamenti interni per disciplinare e organizzare il corretto funzionamento dell’Associazione; e) costituire eventuali organi aggiuntivi interni dell’Associazione, con compiti e deleghe specifiche; La direzione deve informare regolarmente l’Assemblea e ottenere l’avallo anche a posteriori su eventuali regolamenti emanati.
ART. 10 – L’UFFICIO DI REVISIONE
L’Ufficio di Revisione, se nominato dall’Assemblea o imposto da disposizioni legali, verifica la contabilità ed esegue, almeno una volta all’anno, un controllo casuale.
ART. 11 – DIRITTI DI FIRMA
L’Associazione è vincolata dalla firma individuale del Presidente o di chi da lui stesso delegato.
ART. 12 – RESPONSABILITÀ
Per i debiti l’Associazione risponde solo con il proprio patrimonio; è esclusa la responsabilità personale dei soci.
ART. 13 – SCIOGLIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE
Lo scioglimento dell’Associazione può essere deliberato in ogni momento dall’Assemblea. Con lo scioglimento dell’Associazione il patrimonio della stessa viene destinato ad un’istituzione selezionata dall’Assemblea e che persegua finalità identiche o simili.
ART. 14 – ENTRATA IN VIGORE Il presente statuto è stato accettato dall’unanimità dei presenti all’Assemblea del 20 febbraio 2015