The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953


Lascia un commento

We’re Smart lancia la sua Academy

La nuova Accademia di We’re Smart  lanciata dal suo fondatore, lo chef belga Frank Fol, nel corso della settimana della Frutta e della Verdura associa alcuni dei  migliori chef internazionali dediti alla valorizzazione dei vegetali nei loro ristoranti. Per l’Italia ci sono Gaetano Trovato (Arnolfo), Pietro Leemann (Joia), Michelangelo Mammoliti (La Madernassa), Luigi Taglienti (ex Lume), Enrico Crippa (Piazza Duomo). Gli chef della nuova Accademia condivideranno con il pubblico la loro visione di una cucina sana ed ecologica attraverso loro libri di cucina, manuali, webinar e sessioni con altri chef, aziende alimentari e consumatori. Attualmente We’re Smart World propone anche un manuale contenente 51 diverse tecniche per cucinare frutta e verdura insieme a numerose ricette sane e gustose. L’Accademia pubblicherà regolarmente anche una serie di libri di cucina, fonte d’ispirazione per cuochi professionisti e amatoriali.

L’espansione delle attività di We’re Smart è senza dubbio una buona notizia per aumentare la diffusione nei menù dei grandi ristoranti piatti con più verdura e frutta. Come sappiamo, però, non tutti i prodotti agricoli sono uguali e le modalità della loro produzione influiscono sul nostro benessere e quello del pianeta. Ci piacerebbe dunque vedere nel progetto We’re Smart, con il quale collaboreremo, un maggiore accento sul necessario uso di materia prima biologica, patrimonio già di molti chef quali il nostro Pietro Leemann. Come The Vegetarian Chance riteniamo necessario il connubio tra buona agricoltura e buona cucina. Per questo abbiamo aderito all’iniziativa Cambiamo l’Agricoltura e sosteniamo il grande lavoro di Slow Food in favore del mondo contadino e della salvaguardia della biodiversità.

Pubblicità


Lascia un commento

Fermiamo l’agricoltura industriale

L’alleanza GoodFoodGoodfarming sostenuta in Italia da Cambiamo l’Agricoltura lancia un nuovo appello per un profondo cambiamento nella politica agricola dell’UE. 

Dobbiamo migliorare radicalmente il modo in cui gestiamo la nostra terra, ricreare lo spazio per la natura e aiutare i nostri agricoltori a proteggere gli animali, i corsi d’acqua e il clima. Ma i nostri governi stanno per decidere una nuova politica agricola dell’UE che non è adatta allo scopo. Unisciti alla nostra iniziativa sull’impronta ecologica e chiedi al tuo governo di intensificare l’azione sulle riforme agricole! Aggiungi la tua richiesta e #WithdrawtheCAP!

We need to radically improve the way we manage our land, re-create space for nature and help our farmers protect animals, waterways and the climate. But our governments are about to decide on a new EU farming policy that is not fit for purpose. Please join our footprint photo action and demand that your government steps up action on agricultural reforms! Add your demand and #WithdrawtheCAP!

 

Ed ecco un esempio di progetto virtuoso dalle Germania diffuso da Cambiamo l’agricoltura. Seminiamo un futuro migliore.

The Vegetarian Chance ha aderito alla coalizione Cambiamo l’Agricoltura


Lascia un commento

Cambiamo l’Agricoltura: tre webinar da seguire

Homepage di Cambiamo l’Agricoltura

In questo mese Cambiamo l’Agricoltura, coalizione alla quale The Vegetarian Chance, ha aderito propone dei webinar aperti a tutti e organizzati nell’ambito delle iniziative di Good Food Good Farming alla vigilia del voto sulla PAC (Politica Agricola Comune) dell’Unione Europea. Solo un cambiamento d’indirizzo della politica agricola europea in senso più sostenibile ed etico potrà garantire ai consumatori europei cibo più sano, più nutriente e più gustoso. Sul tema è da vedere su Netflix il documentario Kiss the ground, che spiega molto bene il valore del suolo e di come l’agricoltura industriale lo stia distruggendo. Tra suolo e terra c’è una differenza, si dice nel documentario, il primo di dà da mangiare, la seconda no. 

Di seguito il calendario degli incontri on line nella pagina Facebook di Cambiamo l’Agricoltura, https://www.facebook.com/CambiamoAgricoltura

Registrazioni sulla canale Youtube:

15/10/20 Webinar Suolo e Zootecnia

22/10/20 Webinar Acqua e Agricoltura

28/10/20 h. 18:00 Presentazione del libro di Stefano Liberti “Terra bruciata – Come la crisi ambientale sta cambiando l’Italia e la nostra vita” 

29/10/20 h. 18:00 Webinar Cambiamenti Climatici: agricoltura, vittima e carnefice

3/11/2020 h. 18:00 Webinar su “Agricoltura e qualità dell’aria”

I Webinar possono essere seguiti in diretta sulle pagine Facebook della Coalizione Cambiamo Agricoltura.