The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953


Lascia un commento

Fine dei mattatoi? Ne parliamo a Milano mercoledì 8 febbraio da Slow Mill

Mercoledì 8 febbraio alle 18.30 da Slow Mill a Milano (via Volturno, 32) parliamo del percorso da intraprendere per iniziare a mettere fine all’era dei mattatoi. Questa “fame” di carne che pervade le nostre società è artificiale perché indotta da un sistema produttivo e distributivo drogato. Gli allevamenti intensivi, aiutati da generosi sussidi europei, hanno consentito e consentono di mettere sul mercato carne a basso prezzo per “sfamare” tutte le classi sociali. Ma è fumo negli occhi. Questa carne a basso prezzo ha un prezzo altissimo in termini di inquinamento ambientale, di salute pubblica e di mancato rispetto della vita degli animali. Le abitudini alimentari malsane possono essere contrastate con un’informazione efficace e capillare sul valore e il gusto dei prodotti vegetali.

Fine dell’era dei macelli

Pubblicità


Lascia un commento

Questa bistecca è “la fine del mondo”. In Israele un nuovo veg spot e Vegan fest a Tel Aviv

Omri Paz fondatore in Israele di Vegan Friendly

Vegan Friendly lo ha fatto di nuovo. Per la seconda volta ha mandato in onda sulla tv israeliana in orario di massimo ascolto uno spot sui costi reali del consumo di carne. La prima volta fu il 13 settembre 2020 (ne abbiamo parlato qui) durante la finale del reality locale Sopravvivenza. Ora la scelta è caduta sulla seguitissima finale dell’Eurovision Song Contest. Lo spot è ironico come quello precedente, ma tremendamente diretto ed efficace nel domandare e domandarsi se “quell’innocua” bistecca ci porterà alla fine del mondo. Vegan Friendly è un’organizzazione non profit che opera per promuovere lo stile di vita vegano in Israele e nei territori palestinesi. Incoraggia le imprese commerciali vegane, organizza eventi e progetti educativi. A fondarla è stato nel 2012 Omri Paz, che oggi ne è il presidente. Dal 7 al 9 giugno Vegan Friendly organizza a Tel Aviv Vegan Fest uno dei festival del settore più grandi del mondo con 100 punti di ristoro e e vendita. Ingresso libero. “Vieni e assaggia” è il motto dell’evento.


Lascia un commento

Capire l’agroecologia in una mostra a MIlano

DI quanto sia importante l’agroecologia ce ne rendiamo conto tutti i giorni quando sentiamo le difficoltà alle quali va incontro l’agricoltura industriale, che nel mondo nutre solo il 30% degli esseri umani (il 70% restante vive di agricoltura locale). Siccità, penuria di fertilizzanti a causa della guerra, desertificazione, impoverimento della biodiversità non sono le cause della crisi dell’agricoltura industriale, ma ne sono il prodotto. Di tutto questo parla la Mostra itinerante sull’agroecologia realizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio e che fa tappa fino al 26 maggio a Milano alla Biblioteca Sormani nella sala del Grechetto. Tutti i miti negativi sull’agroecologia vengono spazzati via da questa mostra. Coltivando in armonia con la natura si può produrre di più e più sano. Si possono preservare gli ambienti con animali e piante autoctone. Si può ritrovare il gusto perduto e originario dei vegetali. Il progetto di questa interessante e istruttiva mostra è del professor Fausto Gusmeroli della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio nell’ambito del progetto per lo sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Val Poschiavo, in collaborazione col professor Carlo Modonesi ricercatore di Agroecologia dell’Università Statale di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali). Entrambi sono stati ospiti in diverse edizioni del Festival The Vegetarian Chance.
In questo video la mostra è illustrata dallo stesso professor Fausto Gusmeroli.