The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953


Lascia un commento

TVC Japan 2020 è diventato un libro

Il concorso TVC Japan che si è svolto il 2 settembre scorso a Tokyo è diventato un libro, che vi invitiamo a sfogliare qui online in alcune pagine scelte. Dell’evento abbiamo ampiamente parlato in questo sito. In un anno così difficile durante il quale abbiamo dovuto rinunciare al nostro Festival in Italia è stato particolarmente importante avere in Giappone qualcuno che con passione ha raccolto il nostro testimone. Il libro rispecchia la tradizionale eleganza e sobrietà giapponese e valorizza il lavoro e la missione dei cuochi, che hanno partecipato al concorso. Il 2021 al momento ancora non ci consente di programmare nulla, ma The Vegetarian Chance e il suo progetto intende estendersi in Italia e in Europa. Mai come oggi il vegetarianismo e la cucina a base vegetale in genere stanno guadagnando i favori dell’opinione pubblica soprattutto tra i giovani, giustamente preoccupati per il loro futuro su questo pianeta. 

Pubblicità


Lascia un commento

A “Cortesie per gli ospiti” veg fuori posto

La tavolata di Cortesie per gli ospiti via: https://it.dplay.com/realtime/cortesie-per-gli-ospiti

La cucina a base vegetale, che fa riferimento allo stile di vita vegano, è ancora molto incompresa e fatica a dimostrare di avere un’identità ben precisa. La sua connotazione è quasi sempre negativa. Molti “no” a certe categorie di cibo e al modo nel quale sono prodotte e pochi “si” a prodotti vegetali generalmente considerati poco attraenti dal punto di vista gastronomico se non associati a qualcosa di animale, di sostanzioso. Chi ha scelto l’alimentazione vegetale è cosciente di questo handicap di immagine e ne è consapevole anche l’industria alimentare. Per questo avviene il diffuso fenomeno dell’imitazione vegetale del cibo animale. Non si tratta di un fenomeno negativo in sé. Chef, artigiani e industria alimentare stanno proponendo piatti e cibi a base vegetale simili a quelli animali, spesso gustosi, sani, nutrienti e sorprendenti. Dal cocomero, per esempio, lo chef Pietro Leemann è stato capace di ricavare un incredibile “carpaccio”, Manfredi Rondina, già cuoco concorrente di The Vegetarian Chance, produce “formaggi” vegetali, che nulla hanno a invidiare agli “originali”, aziende bio hanno messo sul mercato “yogurt” alla soia, mandorla o cocco eccellenti. Sono solo alcuni esempi del potenziale enorme che ha la rielaborazione della materia prima vegetale sulla base della cultura gastronomica anche animale. Ricerche e studi sul tema sono in continua evoluzione e sono stati fondati persino istituti ad hoc come il Good Food Institute. Diverso è però quando si esagera, quando cioè ci si aggrappa all’imitazione per dare valore alla cucina vegana qualificandola di fatto come la cucina del “no”. In questo caso si fa un danno e si ridicolizza la scelta vegetale rappresentandola come un sacrificio, una rinuncia e una frustrazione. In questa trappola sono cascati Bianca e Luca nel programma Cortesie per gli ospiti, dove in ogni puntata due coppie si confrontano su menù di propria creazione. I due giovani musicisti hanno proposto come antipasto un hamburger veg al sapore di carne poi uno Strogonoff a base di seitan e una feijoada.

I giudici e gli altri concorrenti hanno avuto gioco facile nel ridicolizzare la scelta etica dei due giovani entusiasti, il cui minimalismo nell’addobbare la tavola è stato anche poco apprezzato dalla conduttrice Csaba dalla Zorza. Inconsapevolmente Bianca e Luca hanno reso un cattivo servizio alla cucina a base vegetale. E viene da domandarsi come mai i realizzatori del programma abbiano scelto proprio questa coppia a rappresentare la scelta vegana. Si suppone che i partecipanti a Cortesie per gli ospiti siano selezionati anche in base alla qualità dei menù che propongono come si nota nelle diverse puntate. L’impressione è che il pregiudizio sulla cucina vegetale sia patrimonio anche degli autori della trasmissione.

Guardate la puntata:

https://it.dplay.com/realtime/cortesie-per-gli-ospiti/stagione-13-episodio-14/

 


Lascia un commento

Greetings! Auguri!

Guardiamo al 2021 con rinnovata speranza e amore per il nostro Pianeta e per il genere umano. Non ci dobbiamo confrontare solo col virus, ma soprattutto con noi stessi. The Vegetarian Chance continuerà nel suo progetto per un’alimentazione più sana e sostenibile in condivisione con i nostri amici ed alleati in giro per il mondo.

Let us look to 2021 with renewed hope and love for our planet and for humankind. We must not only confront the virus, but above all ourselves. The Vegetarian Chance will continue its project for a healthier and more sustainable diet, shared with our friends and allies around the world.