The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953

Veg per scelta, il nuovo libro di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi

Lascia un commento

Di vegetarianismo e veganismo si parla molto e le ragioni di questa scelta non sono spesso troppo chiare. Così spesso il dibattito si concentra sul gusto, su una presunta tradizione tradita, sulla malinconia che indurrebbe un nutrimento a base di vegetali. Da questa realtà e dall’esperienza di The Vegetarian Chance è nata l’idea del libro Veg per scelta di Pietro Leemann e Gabriele Eschenazi editato da Demetra Giunti. Nel volume gli autori hanno associato alla proposte di ricette italiane innovative le ragioni storiche e contemporanee della scelta veg avvalendosi anche del contributo di tre esperti come: Carlo Modonesi, docente di Ecologia umana, ambiente e salute; Michela De Petris, già medico chirurgo all’Istituto Nazionale dei Tumori; Monica Oldani, psicobiologa dell’Istituto di Medicina legale e Legislazione veterinaria all’Università di Milano. Riportiamo qui sotto due brevi estratti dal libro:

Pietro Leemann

(…) Per chi si avvicina al vegetarianismo, per molti motivi, è necessaria un’emancipazione dal mercato convenzionale e dei piatti già pronti, nella maggior parte dei casi più cari, più banali e meno personali, sia se proposti agli altri e a noi stessi. Questa parte dal saper cucinare e dal tempo che inderogabilmente dobbiamo dedicare alla nostra salute e a quella dei nostri cari. Con le tecniche moderne e con gli attrezzi a nostra disposizione, frullatori, pentole a pressione, tagliaverdure, in mezz’ora è possibile preparare un menu composto da una buona insalata, un primo o secondo sfizioso e un dolce, possibilmente con frutta e poco zucchero. Darci piacere e dare piacere con equilibrio, è la prima porta verso il vivere felici. Anche la dieta più sana deve contenere il buono. Un menu formalmente perfetto ma punitivo rende tristi e fa l’effetto contrario sulla qualità della nostra vita che si nutre non solo di cibo ma soprattutto di sentimenti. Naturalmente l’eccesso va evitato e il giusto distacco dal troppo è indispensabile. Un cucchiaio però di olio evo in più, qualche volta un riso bianco (che sia però bio), un cucchiaio di zucchero di canna invece che nulla, arrostire invece che bollire, possono migliorare il nostro umore, aiutarci ad affrontare bene la giornata e a migliorare le nostre relazioni, la cui qualità è alla base del nostro appagamento profondo. (…)

Gabriele Eschenazi

(…) Orientarci verso un cibo piuttosto che un altro fa la differenza. Scegliere di cosa e quanto nutrirci è diventato un atto politico, umanitario, che ha un impatto sul pianeta, ma soprattutto su noi stessi. L’abusata affermazione del filosofo Ludwig Fuerbach “siamo quello che mangiamo” andrebbe forse completata aggiungendo che “ci sentiamo come mangiamo”. Quante volte in caso di malessere ci domandiamo se possiamo aver introdotto nel nostro organismo qualcosa di sbagliato e quante volte al contrario pensiamo che mangiar qualcosa ci possa far star meglio. La scelta di uno stile di vita alimentare è quanto mai necessaria per vivere una vita consapevole dove non possiamo ignorare né i messaggi che ci arrivano dal nostro corpo né quelli che ci arrivano dal mondo. Le abitudini alimentari delle società più ricche e che si stanno diffondendo anche in quelle più povere si stanno rivelando dannose per la salute, per l’ambiente, per il gusto. Si tratta di pratiche che comportano un consumo sempre maggiore di prodotti animali, un uso sempre meno diversificato dei vegetali senza legami con stagioni, territori e proprietà nutritive, un progressivo inquinamento e un impoverimento dei terreni agricoli. (…)

 

Gabriele Eschenazi – Pietro Leemannn       

VEG per scelta

Con le migliori ricette della tradizione italiana in versione vegetariana e vegana

Demetra, 22 marzo 2017  256 pagine  20 euro

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.