• Home
  • Chi siamo/About us

The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953

  • Home
  • Chi siamo/About us
  • I soci
  • Lo statuto dell’Associazione
  • Esteri
  • I concorrenti a TVC 2019
  • Il Manifesto di The Vegetarian Chance
  • Il regolamento del concorso/The contest rules
  • Italia
  • Stampa/Press
  • Veconomy notizie di economia veg
  • Il programma/The program

Archivi tag: CinemAmbiente

03/06/2022
di Gabriele Eschenazi Lascia un commento

25° Festival CinemAmbiente Torino, 5-12 giugno 2022

I Marlen Kunz inaugurano il Festival domenica 5 giugno

In genere nel cinema cerchiamo uno svago, magari istruttivo, ma comunque un breve viaggio in un’altra realtà. A volte però capita che la realtà di un film sia poi sorprendentemente la nostra, quella che magari non ci accorgiamo di vivere. Per questo il cinema ambientale, un genere ormai definito e non limitato ai soli documentari, sta assumendo sempre più la funzione di farci trovare di fronte a una realtà che non vediamo: la stessa che non vedono i prigionieri della caverna di Platone. Da 25 anni il Festival CinemAmbiente di Torino assolve alla funzione meritoria di raccontarci con immagini, suoni e voci il nostro mondo da un punto di vista, che abbiamo troppo trascurato. “Oggi non sono diverse solo le emergenze del Pianeta. Anche il cinema ambientale è molto cambiato. Ha affinato le sue qualità espressive, il suo linguaggio, la sua capacità di trasmettere contenuti anche complessi a una platea sempre più vasta. In questo senso, il cinema ambientale di oggi si può considerare a buon diritto un modello di quella comunicazione scientifica efficace tanto invocata e dibattuta durante la pandemia”, dice Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente. Il programma di quest’anno è molto ricco e continua ad essere offerto gratuitamente al pubblico sia a Torino grazie al Museo del Cinema e sia online. Vale la pena ritagliarsi un po’ di tempo magari a scapito di prolissi e ripetitivi talk show sulla guerra, che devasta uomini e ambiente, per guardare qualche film del Festival ed aumentare la nostra consapevolezza sulla realtà del nostro pianeta. Tra i film proposti ve ne segnaliamo alcuni soprattutto riferiti al cibo.

A Thousand Fires (lunedì 6 giugno, ore 21.30, Cinema Massimo – Sala Cabiria), del regista palestinese-britannico Saeed Taji Farouky. Si svolge in Myanmar, dove la coppia Htwe Tin e Thein Shwe estrae a mani nude petrolio da un pozzo scavato nel terreno intorno alla propria casa. Si tratta di uno dei tanti giacimenti “artigianali” diffusi nella regione di Magway, che hanno indotto gli abitanti ad abbandonare il lavoro nei campi nella speranza, spesso illusoria, di guadagni maggiori e di un futuro migliore per i loro figli. La proiezione sarà seguita da un incontro online con il regista.

Una scena dal film A Thousand Fires

Hot Money, diretto da Susan Kucera, (martedì 7 giugno, ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Cabiria) il cui protagonista è l’ex comandante supremo delle forze alleate in Europa della NATO Wesley Clark. In compagnia del figlio, Wes Clark Jr., attivista e ambientalista, il generale  ci guida in un viaggio nell’attuale sistema finanziario, sempre più interconnesso ed esposto agli effetti dei cambiamenti climatici. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista, il protagonista Wes Clark Jr. (online) e Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente e delle Risorse naturali all’Università di Torino.

Carbon: The Unauthorised Biography (mercoledì 8 giugno, ore 20, Cinema Massimo – Sala Cabiria) del canadese Niobe Thompson e dell’australiana Daniella Ortega. Il protagonista è il più detestato tra gli elementi naturali, il carbonio. Il film ricostruisce la storia paradossale del carbonio, all’origine della vita sul nostro Pianeta, ma oggi capace di annientarla a causa dei combustibili fossili. La proiezione sarà seguita da un incontro online con i registi.

Tout commence (domenica 12 giugno, ore 17, Cinema Massimo – Sala Cabiria), autore lo svizzero Frédéric Choffat. Racconta le speranze e le disillusioni di quella massa di giovanissimi che nel 2019 anche nel suo Paese, come nel resto del mondo, si è mobilitato per l’emergenza climatica, ma solo un anno dopo è stata ridotta al silenzio dalla pandemia. Una “generazione sacrificata”, che il regista segue con sguardo introspettivo a partire dai propri figli. Un film per riflettere sul ruolo delle generazioni attuali e future. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.

The Farm Under the City, di Brett Chapman e Jordan Carroll (sabato 11 giugno, dalle ore 16, Cinema Massimo – Sala Cabiria) racconta l’innovativa impresa di Luke Ellis che, recuperando il cibo avanzato nei ristoranti e utilizzando la tecnologia bioponica e il compostaggio, coltiva erbe aromatiche e verdure in una “fattoria sotterranea” impiantata a Sheffield in Gran Bretagna. 

Da Il seme del futuro

Il seme del futuro (giovedì 9 giugno, ore 20.00, Cinema Massimo – Sala Soldati) di Francesca Frigo segue l’attività di Giorgio Vacchiano, esperto di gestione forestale, che, in pausa dall’Università, torna nei boschi della sua infanzia, in Valle d’Aosta. Esplora quelle foreste alpine, dove gli effetti dei cambiamenti climatici sono più evidenti e dove la necessità di agire per sopravvivere si manifesta più urgente.

One Earth – Tutto è connesso (mercoledì 8 giugno, ore 17.30, Cinema Massimo – Sala Soldati), di Francesco De Augustinis, mostra quanto e come il sistema di produzione alimentare mondiale stia compromettendo in modo irreversibile il fragile equilibrio del Pianeta. Dalla Cina, nuovo gigante della produzione di cibo, ai laboratori della Food Silicon Valley in Olanda, alle terre contese alle popolazioni indigene in Brasile, alle minacce globali per la salute dell’uomo, alle questioni etiche sottese al nostro rapporto con la natura, il documentario affronta temi apparentemente lontani tra loro, rivelando come tutto sia connesso e tutto concorra alla crisi ambientale globale. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.

Dal film Speck

Speck. Un destino cambiato (lunedì 6 giugno, ore 18.00, Cinema Massimo – Sala Rondolino), di Martina Scalini, ci porta all’interno di un allevamento intensivo di maiali, attraverso la telecamera nascosta tra i bottoni della giacca di un ragazzo impegnato in un’indagine sotto copertura: un viaggio in uno di quei luoghi che in Italia sono lontani dai centri abitati, invisibili ai più e non sempre accessibili, e dove si entra in un mondo di brutalità quasi irreale. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista.

Tutto il programma è scaricabile qui.

 

 

 

Condividi:

  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet
  • Stampa
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie: Cultura, Festival | Tag: Brett Chapman, CinemAmbiente, Daniella Ortega, Frédéric Choffat, Jordan Carroll, Luke Ellis, Marlene Kunz, Niobe Thompson, Saeed Taji Farouky, Torino | Permalink.

26/10/2021
di Gabriele Eschenazi Lascia un commento

Danimarca a due facce: un ristorante primo al mondo senza pietà per gli aninmali e una legge per il clima avanzata

Operation klimahandlingSecondo The World’s Best Restaurant 2021 il Noma di Copenaghen dello chef René Redzepi è il primo ristorante al mondo. Il riconoscimento è stato assegnato il 5 ottobre ad Anversa. Il Noma è il ristorante che nel menu della seconda metà del 2019 serviva in un piatto la testa mozzata del germano reale con il becco ripieno di tartare di cuore. Contro questa esibizione dell’animale morto si era schierato Pietro Leemann con una lettera al suo collega Redzepi pubblicata nella sua pagina Facebook e nella quale scrisse tra l’altro: “Ho visto la sua nuova creazione… Se il suo intento era di provocare c’è riuscito perfettamente, di dare uno scossone alla mia sensibilità anche. Personalmente trovo quel piatto trash, alla Quentin Tarantino per intenderci, con la differenza che Quentin usa salsa di pomodoro per dipingere la morte violenta dei suoi attori, lei ha utilizzato un animale vero”. Il sous chef  italiano del Noma, Riccardo Canella, rispose online su Facebook, che si trattava di una celebrazione della morte dell’animale, che la maggior parte delle persone preferisce non vedere, per esempio, quando compra un petto di pollo al supermercato. Silenzio invece dallo stesso Redzepi, che non rispose alla lettera del collega Pietro Leemann. Al Noma sostengono di usare molta poca carne e nel loro sito non è possibile fare alcuna verifica dato che il menu non è disponibile. Difficile però intuire un’anima veg del ristorante se la foto di apertura è tutta dedicata agli animali dell’oceano.

Foto di apertura dell'Ocean Season al Noma

L’Ocean Season al Noma via: https://www.exploretock.com/noma

Eppure proprio la Danimarca del Noma si sta distinguendo in Europa come uno dei paesi più avanzati sul piano legislativo nella difesa dell’ambiente. Una vicenda brillantemente narrata dal documentario 70/30 – Democracy’s Race Against the Climate Crisis di Phie Ambo (Danimarca 2021, 138’). Nel 2019 migliaia di giovani di tutte le età sono scese in piazza per dimostrare in favore dell’uguaglianza climatica. Hanno coinvolto nell’iniziativa i loro genitori, i loro nonni e hanno chiesto “Agite ora”. E nelle elezioni successive il tema del clima è entrato di prepotenza nell’agenda di tutti i partiti. Per il governo di coalizione nato dopo le elezioni è stato difficile dimenticare le promesse elettorali e così hanno approvato un avanzatissimo Climate Act che stabilisce che la Danimarca ridurrà le sue emissioni di Co2 del 70% entro il 2030 e opererà per giungere ad emissioni ero entro il 2050. I buoni propositi sono garantiti da una serie di appositi meccanismi di controllo. La Danimarca si propone di costituire un esempio sul piano internazionale nella lotta contro il cambiamento climatico. Il documentario lascia aperti diversi interrogativi sulla capacità o meno della Danimarca nel riuscire a raggiungere i suoi obiettivi, ma ci trasmette la speranza che le lotte dei giovani non siano inutili e possano sortire effetti sorprendenti.

Condividi:

  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet
  • Stampa
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie: Cultura, News e Ristoranti vegetariani | Tag: CinemAmbiente, Democracy’s Race 70/ 30 Against the Climate Crisis, Noma, Phie Ambo, René Redzepi | Permalink.

02/10/2020
di Gabriele Eschenazi Lascia un commento

CinemAmbiente 23esima edizione a Torino e online fino al 4 ottobre

A home burns as the Camp Fire rages through Paradise, CA on Thursday, Nov. 8, 2018. (Photo by Noah Berger) Dal film Rebuilding Paradise

Dall’1 al 4 ottobre è in corso a Torino al cinema Massimo e in parte online il Festival CinemAmbiente giunto alla 23esima edizione. Guardando i film proposti si potrebbe avere l’impressione di trovarsi in una rassegna di lungometraggi di fantascienza, quelli dove la Terra è vittima delle più incredibili catastrofi come allagamenti, incendi, uragani che bruscamente mettono in crisi la nostra vita di terrestri viziati. Il problema è che tutto quello che si vede sullo schermo è vero, è successo e succede ogni giorno. E la causa siamo noi, non misteriosi extraterrestri o altre forze soprannaturali. Così Rebuilding Paradise di Ron Howard ci racconta degli incendi del 2018 in California alimentati dalla siccità, 66 Metres, Rising Sea Levels parla dell’innalzamento dei mari, The Story of Plastic dell’inquinamento globale causato uno materiale indistruttibile, Sumercé pone l’accento sullo sfruttamento delle risorse nella provincia di Boyaca in Colombia a rischio per una speculazione sull’estrazione del carbone. Ma c’è spazio anche per l’ottimismo con alcune opere che si concentrano sulle soluzioni ai problemi e soprattutto su chi lotta per risolverli. E’ il caso delle nove ragazze intervistate in Génération Greta, che ognuna nel suo paese, dall’Indonesia agli Usa sono state in grado di portare avanti una lotta efficace contro il cambiamento climatico. “Inutile pensare che responsabili dell’emergenza climatica saranno anche quelli che troveranno la soluzione”, si dice con ragione nel filmato. Al tema cibo è rivolto l’americano Kiss the Ground che parla di agricoltura rigenerativa, metodi per recupera gli ecosistemi alla vita e combattere così la crisi climatica. I cortometraggi Belgian Blue, MyDay Inside the Cage e Gruba Kaśka (Fat Kathy) ci ricordano le brutalità degli uomini inflitte agli animali. Al cinema e online gratis grazie a MyMovies

 

Condividi:

  • Condividi su Tumblr
  • E-mail
  • WhatsApp
  • Telegram
  • Tweet
  • Stampa
  • Pocket

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Categorie: Cultura, Festival | Tag: CinemAmbiente, Rebuilding Paradise, Ron Howard | Permalink.

Navigazione articolo

← Articoli più vecchi

Translate

Per collaborare alle nostre attività scrivete a/To collaborate with us,write to: thevegetarianchance@gmail.com

Follow The Vegetarian Chance on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Alto
  • Segui Siti che segui
    • The Vegetarian Chance
    • Segui assieme ad altri 189 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • The Vegetarian Chance
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: