(L’edizione 2015 del concorso filmata da Carlo Somaini RSI
The 2015 edition of the contest filmed by Carlo Somaini RSI)
Il 2015 è stato per la nostra associazione un anno di sviluppo e gli eventi, ai quali abbiamo partecipato e che abbiamo promosso si sono moltiplicati. In oltre due anni ci siamo costruiti una storia, un’identità, abbiamo trovato lungo la strada nuovi amici, alleati ed estimatori. Primi fra tutti Lorenzo Castellini , Vittorio Castellani, Jenny Sugar, il professor Carlo Modonesi. Abbiamo iniziato a costruire una rete internazionale che intende coinvolgere non solo vegetariani e vegani, ma anche chi guarda al vegetarianismo in prospettiva con simpatia e interesse pur non avendo ancora abbandonato l’idea di essere onnivoro. La nostra proposta e il nostro approccio aperto e inclusivo stanno ottenendo successo in tutto il mondo gastronomico e non. Le realtà vegetariane nel mondo sono molte e variegate. Intendiamo costruire tra esse un punto d’incontro partendo da Milano, la città che con l’Expo per sei mesi è stata la capitale mondiale del dibattito sull’alimentazione.

Femke van den Heuvel, seconda classificata nel 2014 e giurata nel 2015

Marco Bianchi, Gualtiero Marchesi e Pietro Leemann giudicano i piatti della prima edizione del concorso
Abbiamo esordito il 7 giugno 2014 in un luogo simbolo, al Monte Verità ad Ascona in Svizzera con filmato su Vandana Shiva, conferenze a tema e una cena di gala. In questo luogo ai primi del 1900 si stabilì una comunità di “nuovi pensatori”, che associarono alle loro idee di purezza e libertà anche la pratica di una dieta vegetariana in decisa controtendenza alle abitudini gastronomiche carnivore dell’epoca. Due settimane dopo, il 22 giugno, abbiamo tenuto la prima edizione del concorso internazionale vinto da Daniela Cicioni libera professionista, seguita in classifica dall’olandese Femke van den Heuvel di Vlam in de pan da Haarlem e Antonia Klugmann chef del ristorante Venissa di Venezia. Tra i giurati anche il padre della nuova cucina italiana Gualtiero Marchesi, il nutrizionista e scrittore Marco Bianchi, Joris Heijnen (Olanda) direttore di Variatie in de Keuken, fondazione olandese che promuove in Olanda una cucina sana e sostenibile.
🍃 Il 3 marzo 2015 a Milano a Palazzo Isimbardi abbiamo tenuto la tavola rotonda dal titolo Nutrire il pianeta con la dieta vegetariana. Partecipanti, il professor Carlo Modonesi, biologo, il professor Leonardo Pinelli, pediatra e diabetologo, la professoressa Monica Oldani, Pietro Leemann, chef e alimentarista, Vittorio Castellani, giornalista, Gabriele Eschenazi, moderatore.
🍃 Ci siamo gemellati con la manifestazione Ortinfestival, che si è svolta a Torino nei giardini della Reggia di Venaria dal 30 maggio al 2 giugno 2015. Pietro Leemann, Daniela Cicioni e Jenny Sugar hanno tenuto tre show cooking dedicati alla cucina vegetariana.
🍃 Il 4 giugno 2015 abbiamo premiato i partecipanti al concorso di ricette vegetariane Per classi di scuola secondaria promosso dalla scuola ICS Milano Spiga e The Vegetarian Chance e dalla preside dell’Istituto Armida Sabbatini.
🍃 Il 7 giugno 2015 abbiamo organizzato la seconda edizione del Festival alla Cascina Cuccagna e al ristorante Joia. Al centro del programma il concorso internazionale, che quest’anno è stato vinto dallo svedese Anders Ramsay, che ha preceduto a pari merito Carla Aradelli e Nadia Morandi. Al mattino curati da Vittorio Castellani e Jenny Sugar si sono svolti due show coooking, uno curato dallo stesso Castellani e il secondo dallo chef peruviano Rafael Rodriguez.

Anders Ramsay prepara al Joia il suo piatto vincente
Al pomeriggio lo chef giapponese chef giapponese Toshio Tanahashi, invitato dal nostro partner Peace Kitchen, ha raccontato e illustrato nella pratica i principi della cucina vegetariana giapponese Shojin davanti al pubblico della Cascina Cuccagna. In un mortaio ha pestato del sesamo tostato con ritmo e spiritualità. 
🍃 Il 30 giugno al ristorante Joia ci siamo incontrati con Eva (EthicalVegetarian Alternative) un’ONG belga, che si propone di sensibilizzare persone e governi sui vantaggi degli alimenti a base vegetale. Attraverso la sua campagna giovedi Veggieday rende la riduzione di carne fattibile e attraente per tutti. La città di Ghent è stata la prima città al mondo che ha adottato una riduzione della carne in modo strutturale. Le scuole della città e le mense per i dipendenti comunali servono cibo vegetariano il giovedi e diversi ristoranti e aziende promuovono quel giorno cibo vegetariano. Lo chef di Eva Kevin Storms ha realizzato in quella giornata un pranzo speciale a quattro mani con Pietro Leemann. Eva e TVC hanno avviato un programma di collaborazione.
🍃 Il 15 settembre abbiamo promosso all’Expo la giornata vegetariana. Allo Slow Food Theater studiosi e rappresentanti di diverse confessioni si sono misurati in una tavola rotonda sul tema: Alimentazione vegetariana e spiritualità. L’importanza della scelta del cibo per una dimensione olistica della vita. All’evento, ha partecipato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Poi nello spazio Identità Golose Expo si è svolto un incontro su L’alta cucina delle verdure: per l’ambiente, la salute e il palato. Dopo un’introduzione di Carlo Modonesi docente di ecologia umana all’università degli studi di Parma, sono intervenuti lo chef Davide Oldani, Mark Moriarty, S.Pellegrino Young Chef 2015, Pietro Leemann, presidente di The Vegetarian Chance, Paolo Marchi, per Identità Golose, Clement Vachon, Responsabile delle Relazioni Internazionali di Sanpellegrino. In serata sono seguite due cene vegetariane a quattro mani a cura di Pietro Leemann e Mark Moriarty.

Il dibattito su Vegetarianismo e spiritualità all’Expo allo Slow Food Theater: introduce Gabriele Eschenazi. Al tavolo da sinistra: Pietro Leemann, Marco Ferrini, il lama Paljin Tulku Rinpoche, Carlo Petrini e Don Luca Bressan.
Nel 2016 appuntamento a Milano il 10/11/12 giugno per la terza edizione del Festival e del concorso internazionale
ENGLISH VERSION
The year 2015 has been for our association a year of development and events, participated or promoted by ourselves. In over two years we’ve built a story, an identity, we’ve found new friends, allies and admirers along the way. On the top of the list are Lorenzo Castellini , Vittorio Castellani , Jenny Sugar, Professor Carlo Modonesi. We started building an international network that will involve not only vegetarians and vegans, but also those who look at vegetarianism in perspective with sympathy and interest but have not yet abandoned the idea of being omnivorous. Our open proposal and all inclusive approach are achieving success in the entire gastronomic world and beyond it. There are many varied vegetarian realities in the world. We intend to build an encounter point among them starting from Milan, the home city of Expo which for six months has been the world capital of the debate on nutrition.
🍒 On June 7, 2014, a symbolic place, Monte Verità in Ascona, Switzerland hosted the first event of The Vegetarian Chance. We began with a movie on Vandana Shiva, theme related conferences and a gala dinner. At the beginning of the 20th century, this place became a magnet for a community of “new thinkers”, who combined their ideas of purity and freedom with the practice of a vegetarian diet in sharp contrast with the carnivorous eating habits of the time. Two weeks later, on June 22, we held the first edition of the international contest won by Daniela Cicioni, freelance chef, followed in ranking by Femke van den Heuvel, Dutch chef of Vlam in de pan restaurant in Haarlem (Netherlands) and Antonia Klugmann chef of Venissa restaurant in Venice. Among the jury the father of Italian cuisine, Gualtiero Marchesi, the nutritionist and writer Marco Bianchi, Joris Heijnen Director of Variatie in de Keuken, Dutch foundation that promotes healthy and sustainable cooking in the Netherlands.
🍒 On March 3, 2015 at Palazzo Isimbardi in Milan we held the panel discussion entitled Feeding the planet with the vegetarian diet. Participants were Professor Carlo Modonesi, biologist; Professor Leonardo Pinelli, pediatrician and diabetologist; Professor Monica Oldani; Pietro Leemann, chef and nutritionist; Vittorio Castellani, journalist; Gabriel Eschenazi, moderator.
🍒 We twinned our event with Ortinfestival, which was held in Turin in the gardens of the Royal Palace of Venaria from May 30 to June 2, 2015. Pietro Leemann, Daniela Cicioni and Jenny Sugar held three show cookings dedicated to vegetarian cuisine.
🍒 On June 4, 2015, we awarded the participants of the vegetarian recipes contest for secondary school classes promoted by the school ICS Milano Spiga, The Vegetarian Chance and the school’s dean Armida Sabbatini.
🍒 On June 7, 2015, we organized the second edition of the Festival at Cascina Cuccagna and Joia restaurant. Chore of the program was the international contest, in which this year the winner was Swedish chef Anders Ramsay, next two second winners Carla Aradelli and Nadia Morandi. In the morning, edited by Vittorio Castellani and Jenny Sugar two shows coookings were held, one performed by Castellani himself and the second by Peruvian chef Rafael Rodriguez. In the afternoon, the Japanese chef Toshio Tanahashi, invited by our partner Peace Kitchen, expalined and practically performed the principles of vegetarian Japanese Shojin cuisine before the public of Cascina Cuccagna. In a mortar he pounded toasted sesame with rhythm and spirituality (pictured to the right).
🍒 On June 30, at the Joia restaurant we met with Eva (Ethical Vegetarian Alternatives) Belgian NGO, which aims to raise awareness in people and governments about the benefits of plant based foods. Through its campaign Thursday Veggieday they make the reduction of meat feasible and attractive to all. The city of Ghent was the first city in the world to adopt a reduction of meat in a structural way. City schools and municipal employees’ canteens serve vegetarian food on Thursdays and several restaurants and companies promote vegetarian food on that day. Eva’s chef Kevin Storms that day performed a special four hands’ lunch with Pietro Leemann. Eva and TVC started a collaboration program.
🍒 At Expo on September 15, we promoted the vegetarian day. At the Slow Food Theater scholars and representatives of different creeds expressed themselves on the topic: Vegetarian nourishment and spirituality. The importance of the choice of food for a holistic dimension of life. Carlo Petrini, founder of Slow Food, participated in the event. Following, in the Identità Golose Expo Pavillion a meeting was held on the topic The haute cuisine of vegetables: for the environment, health and taste. After an introduction by Carlo Modonesi, professor of human ecology at the University of Parma, other contributions were given by chef Davide Oldani; Mark Moriarty, San Pellegrino Young Chef 2015; Pietro Leemann, Chairman of The Vegetarian Chance; Paolo Marchi, for Identità Golose, Clement Vachon, Head of International Relations of San Pellegrino. That same evening there were two vegetarian dinners performed at four hands by Pietro Leemann and Mark Moriarty organized by TVC.
The third edition of The Vegetarian Chance festival and contest will be held on 10/11/12 of june 2016