L’approccio climatarian mira a ridurre il consumo di carne, soprattutto di bovini e ovini, per combattere l’emergenza climatica. Parte del presupposto che esiste un’emergenza e che la diffusione su vasta scala dell’alimentazione a base vegetale sia troppo lenta per essere efficace. Meglio, secondo i climatarian, porsi un obiettivo più realistico e raggiungibile e convincere quante più persone possibile a mangiare poca carne una volta alla settimana e nel resto dei giorni convertirsi all’alimentazione a base vegetale.
Archivi categoria: Bio e veg
20 Livestock Companies Generate More Greenhouse Gas Than Britain, France, Or Germany – Plant Based News/Il gas serra delle aziende zootecniche da Meat Atlas 2021
Il nuovo rapporto Meat Atlas conferma quanto già sappiamo da tempo e cioè che gli allevamenti intensivi sono la maggior fonte di gas serra del Pianeta. Venti azienda zootecniche producono gas serra quanto Regno Unito, Francia o Germania. Eppure l’attenzione è concentrata sulle auto ibride o elettriche, sulle piste ciclabili e sulle energia rinnovabili. Tutto giusto e importante, ma non basta e non basterà se questa insensata continua crescita dell’industria della carne non sarà ridimensionata drasticamente. Il conformismo diffuso nelle abitudini alimentari degli europei è impressionante. Ovunque hamburger, bistecche e patate fritte sovrastano sempre più ogni tipo di cibo. E le alternative sono spesso quasi peggiori: sushi, gamberetti e gamberoni, pizze ricolme di formaggio industriale.
G.E.
Meat and dairy companies are responsible for significant amounts of greenhouse gas emissions, food wastage, and land use, a new report found
Cambiamo Agricoltura spiega l’ambiente a fumetti
Cambiamo Agricoltura pubblica 3 piccole storie a fumetti sul tema della biodiversità nell’ambito della campagna Good Food, Good Farming in corso fino al 21 giugno. Seguendo la protagonista Fork la forchetta, si ricevono spiegazioni su problemi e soluzioni su biodiversità, pesticidi, antibiotici e cambiamento climatico. C’è bisogno di ogni strumento per spiegare i problemi ambientali e i fumetti da sempre sono un ottimo veicolo d’informazione. Poi sta ognuno di noi approfondire per aumentare la nostra consapevolezza.