The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953

Capire l’agroecologia in una mostra a MIlano

Lascia un commento

DI quanto sia importante l’agroecologia ce ne rendiamo conto tutti i giorni quando sentiamo le difficoltà alle quali va incontro l’agricoltura industriale, che nel mondo nutre solo il 30% degli esseri umani (il 70% restante vive di agricoltura locale). Siccità, penuria di fertilizzanti a causa della guerra, desertificazione, impoverimento della biodiversità non sono le cause della crisi dell’agricoltura industriale, ma ne sono il prodotto. Di tutto questo parla la Mostra itinerante sull’agroecologia realizzata dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio e che fa tappa fino al 26 maggio a Milano alla Biblioteca Sormani nella sala del Grechetto. Tutti i miti negativi sull’agroecologia vengono spazzati via da questa mostra. Coltivando in armonia con la natura si può produrre di più e più sano. Si possono preservare gli ambienti con animali e piante autoctone. Si può ritrovare il gusto perduto e originario dei vegetali. Il progetto di questa interessante e istruttiva mostra è del professor Fausto Gusmeroli della Fondazione Fojanini di Studi Superiori di Sondrio nell’ambito del progetto per lo sviluppo sinergico dell’agricoltura biologica in Valtellina e Val Poschiavo, in collaborazione col professor Carlo Modonesi ricercatore di Agroecologia dell’Università Statale di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali). Entrambi sono stati ospiti in diverse edizioni del Festival The Vegetarian Chance.
In questo video la mostra è illustrata dallo stesso professor Fausto Gusmeroli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.