The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953

Nasce a Roma il bollo antiallergie per ristoranti virtuosi

Lascia un commento

I simboli nel menu del ristorante Joia

Se i simboli per vegetariani e vegani nei menu sono sempre più frequenti, più rari sono quelli dedicati a chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. E allora se non si sta attenti, se non si fanno le domande giuste si rischia. Questa lacuna potrebbe essere colmata a breve a Roma grazie a un “Bollino blu anti-allergie” per i ristoratori ideato dall’Università Cattolica di Roma. Questa icona colorata indicherà i locali in grado di offrire un menù sicuro, aiutando quindi chi è affetto da disturbi alimentari ad individuare facilmente quegli esercizi dove potrà mangiare senza correre alcun pericolo di intossicazione. Per poter dotare il loro ristorante di quest’icona, però, i cuochi dovranno andare a scuola. A organizzare per loro corsi specifici sarà da fine aprile l’Università Cattolica di Roma. Si tratta di corsi, concepiti per educare ristoratori e gestori a ridurre al minimo i rischi per chi soffre di allergie o intolleranze alimentari. Gli “studenti” saranno informati sui problemi posti dagli alimenti nascosti nelle preparazioni, in apparenza a prova di soggetti allergici, e saranno approfondite le reazioni incrociate tra alimenti. Il tutto sotto la supervisione di Domenico Schiavino responsabile del Servizio di Allergologia del Policlinico Gemelli di Roma. C’è da aspettarsi che le lezioni saranno molto frequentate. Cuochi e clienti nei ristoranti scelgono sempre più i piatti con un occhio al gusto e uno alla salute. E ancor di più lo fanno vegetariani e vegani che sanno che una volta evitate le insidie della carne devono evitare anche quelle dei vegetali. Allergici e intolleranti nel nostro paese sono in continuo aumento. Gli ultimi dati diffusi dalla Siaaic (Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica) parlano di 5 milioni di persone affette da allergie o intolleranze alimentari, mentre circa 4o persone sono morte in un anno a causa di choc da allergie. Nel nostro Paese, specifica la Siaaic, l’alimento più allergizzante negli adulti è la nocciola 26%, seguono la verdura 14%, la frutta fresca (pesche e albicocche in primis) 12%, i crostacei 10%, il pesce 7%, semi e legumi 6%, e per ultimo il grano 5%. La consapevolezza è come sempre l’arma in più per salvaguardare la propria salute e un bollino blu aggiunto da cuochi consapevoli può aiutare a scegliere bene.

di Valentina Schiavi

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.