La prima edizione di The Vegetarian Chance avrà nei suoi due appuntamenti un’ospite d’eccezione: Gualtiero Marchesi, lo chef che ha saputo dare una svolta alla cucina italiana e che è stato ed è l’ispiratore dei più grandi cuochi italiani. Marchesi racconterà il suo personale approccio alla cucina vegetariana sabato 7 giugno al Monte Verità alle ore 16.00 quando interverrà nella sessione di conferenze dedicate alla cultura e alla cucina vegetariana. Marchesi ha avuto tra i suoi allievi proprio Pietro Leemann, che da lui a Milano ha imparato la cucina creativa italiana, che oggi possiamo ritrovare nei suoi quotidiani menù vegetariani stellati al Joia. Gualtiero Marchesi è oggi il rettore di Alma, la più autorevole scuola internazionale di cucina italiana, dove insegna lo stesso Pietro Leemann.
Insieme a Gualtiero Marchesi saliranno sul Monte Verità, luogo simbolo del vegetarianismo in Europa, altri illustri ospiti. Il professor Marco Ferrini, presidente del Centro Studi Bhaktivedanta, profondo conoscitore della scienza dei Veda, parlerà di etica e alimentazione. «Attraverso ciò che mangiamo e come ci nutriamo, possiamo avvertire e percepire il nostro stesso atteggiamento nei confronti della vita», ha affermato Ferrini in una delle sue lezioni.
Marco Paolini, giornalista gastronomico del gruppo Il Sole 24 Ore e attento osservatore delle nuove culture del cibo, parlerà del ruolo crescente, che la cucina vegetariana sta acquisendo sia tra i consumatori che tra i ristoratori. Marco Bianchi, divulgatore scientifico della Fondazione Veronesi, parlerà dei benefici effetti del vegetarianismo sulla salute. Sapere scientifico e passione gastronomica caratterizzano da diversi anni il lavoro di Bianchi in favore di un’alimentazione che cura, la cosiddetta nutraceutica, tema del suo blog sul settimanale D di Repubblica. Pietro Leemann, presidente di The Vegetarian Chance, racconterà la cultura e la filosofia che sono alla base della sua cucina e di questo stesso Festival. L’introduzione e la presentazione degli ospiti sarà curata da Gabriele Eschenazi, coordinatore del Festival.
In apertura il Festival dedicherà con un documentario un omaggio a Vandana Shiva e alle sue coraggiose battaglie in favore dei contadini e della biodiversità, contro gli OGM e il brevetto delle sementi. Il documentario è firmato dal regista svizzero Werner Weick ed è tratto dalla serie La dea ferita prodotta dalla RSI.
PROGRAMMA DI SABATO 7 GIUGNO AL MONTE VERITÀ
Ore 15.00 Vandana Shiva Proiezione del documentario RSI dedicato all’ambientalista indiana e tratto dalla serie La dea ferita di Werner Weick
Ore 16.00 Conferenze su cultura e alimentazione vegetariana
Interventi di: Gualtiero Marchesi: la sua cucina ha segnato in Italia un punto di svolta nella cultura del cibo
Prof. Marco Ferrini: presidente del Centro Studi Bhaktivedanta, profondo conoscitore della scienza dei Veda
Pietro Leemann: chef e alimentarista, Presidente di The Vegetarian Chance
Davide Paolini: il gastronauta, giornalista gastronomico e conduttore radiofonico del gruppo Il Sole 24 Ore
Marco Bianchi: divulgatore scientifico Fondazione Veronesi, autore di numerosi libri su salute e alimentazione.
Introduce: Gabriele Eschenazi, giornalista, coordinatore del Festival
Ore 19.30 Chiusura della sessione di conferenze
Ore 20.00 Presentazione del concorso internazionale di cucina vegetariana di Milano e cena di gala a inviti a cura di Pietro Leemann e del ristorante Joia, in collaborazione con la Fondazione Monte Verità
La partecipazione alla proiezione e alle conferenze è gratuita previa registrazione.
La cena di gala ha un costo di 100 CHF ed è richiesta la prenotazione.
Prenotazioni per le conferenze e per la cena di gala: Monte Verità Via Collina 84 CH-6612 Ascona Tel. +41 91 785 40 40 Fax +41 91 785 40 50 info@monteverita.org
Partner: S.Pellegrino & Acqua Panna