The Vegetarian Chance

So I am living without fats, without meat, without fish, but am feeling quite well this way. It always seems to me that man was not born to be a carnivore."(Albert Einstein) August 3, 1953


2 commenti

11 Banned Ingredients in other countries that are okay in the US/11 Ingredienti banditi in altri paesi, ma legali in USA

A fronte di quanto avviene negli Usa sul tema della sicurezza e salubrità alimentare noi europei siamo dei privilegiati. Molte leggi e regole ci proteggono da veleni alimentari che gli americani mangiano tutti i giorni. Questo articolo pubblicato da Food Revolution on Network spiega molto bene quali siano queste sostanze dannose e perché continuino ad essere usate dall’industria alimentare americana. Questa situazione di “miglior favore” non ci può esimere dal pretendere di più dai nostri governi affinché diffondano una vera cultura della sana alimentazione e aiutino economicamente i produttori che hanno scelto di abbandonare i veleni del passato.

Many foods sold in the United States are banned or fiercely regulated in other countries due to harmful additives, growth promoters, genetically engineered ingredients, herbicides, or other dangerous practices. Does this concern you? It should!

Fonte: 11 Banned Ingredients In Other Countries That Are Okay In The US

TRADUZIONE:

Ogni Paese ha i propri standard per quanto riguarda gli ingredienti e le pratiche di produzione alimentare che considera sicuri. E alcune delle pratiche considerate normali per l’industria alimentare negli Stati Uniti sono gestite in modo molto diverso in altri Paesi.

È risaputo che negli Stati Uniti il tasso di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiache, il diabete e l’obesità è molto elevato. In molti casi, queste condizioni e malattie sono altamente prevenibili. È emerso che ci sono una serie di ingredienti e additivi alimentari che altri Paesi hanno vietato, ma che gli Stati Uniti continuano a utilizzare. È possibile che alcuni di essi abbiano un ruolo nella crisi della salute pubblica?

Il problema della regolamentazione della FDA

Foodbabe.com

Per quanto ci piacerebbe credere che tutto ciò che si trova sugli scaffali dei negozi sia delizioso, buono per noi e sicuro, la verità non è sempre così rassicurante. Infatti, l’offerta alimentare degli Stati Uniti (e di molte altre nazioni) è piena di aromi chimici, additivi, coloranti e altri ingredienti che non vorremmo mai introdurre nel nostro corpo. Prima di iniziare a fare nomi, analizziamo come il governo degli Stati Uniti abbia potuto permettere che ciò accadesse.

Per cominciare, la FDA afferma che le aziende alimentari possono commercializzare nuove sostanze chimiche e additivi alimentari SENZA la supervisione o l’approvazione della FDA, purché “la sostanza sia generalmente riconosciuta, tra esperti qualificati, come adeguatamente dimostrata come sicura…”.

Questo è noto come sistema GRAS e potrebbe sembrare un’ottima idea. Ma cosa fa di una persona un “esperto qualificato”? E come fanno a determinare quali sostanze chimiche le aziende alimentari possono aggiungere al cibo che diamo ai nostri figli? Si scopre che queste aziende spesso convocano i propri gruppi di “esperti” per decidere se un ingrediente può essere dannoso. E molti di questi gruppi contengono scienziati con legami finanziari con ogni sorta di industria, compresa quella del tabacco (“esperti” che potrebbero aver raccomandato, un tempo, che le sigarette erano sicure!). Sulla base delle raccomandazioni del gruppo di esperti, le aziende decidono se condividere o meno i risultati della valutazione con la FDA. Non sono nemmeno obbligate a farlo!

La maggior parte delle sostanze chimiche presenti nell’elenco GRAS non è mai stata sottoposta a test a lungo termine sull’uomo e quindi non può essere garantita la sicurezza. E alcune di esse non reggono nemmeno alla prova del tempo. Per esempio, il BHA è “generalmente riconosciuto come sicuro”, nonostante il National Institutes of Health’s National Toxicology Program abbia concluso che il BHA può essere “ragionevolmente previsto come cancerogeno per l’uomo”.

E poi ci sono i grassi trans artificiali, che storicamente sono stati inseriti nell’elenco GRAS e aggiunti ad alimenti come la pizza surgelata, il burro di arachidi, gli snack confezionati, gli accorciamenti vegetali e le glasse pronte all’uso per migliorarne il sapore, la consistenza e la durata di conservazione. Purtroppo, in seguito abbiamo appreso che i grassi trans causavano oltre 500.000 morti all’anno per malattie cardiache associate.

Nel 2015, la FDA ha finalmente deciso che i grassi trans, o oli parzialmente idrogenati, non erano sicuri, dando ai produttori alimentari alcuni anni di tempo per eliminarli dall’approvvigionamento alimentare. Da quando è scattato il divieto, molte aziende alimentari hanno sostituito i grassi trans con ingredienti come l’olio di palma, che comporta una serie di problemi.

11 ingredienti vietati che sono ancora ampiamente utilizzati negli Stati Uniti

Di seguito sono riportati alcuni degli ingredienti e delle pratiche alimentari più comunemente utilizzati che sono consentiti negli Stati Uniti, ma vietati altrove.

1  Additivi della lievitazione
Gli additivi della lievitazione come il bromato di potassio e l’azodicarbonamide sono sostanze chimiche utilizzate per migliorare la resistenza e la consistenza dell’impasto del pane. Gli ammorbidenti si trovano spesso nei pani bianchi, nei panini e nei “pani all’uovo”. Tuttavia, sono possibili cancerogeni per l’uomo (il bromato di potassio è classificato come cancerogeno di categoria 2B). È noto che l’esposizione a tali sostanze provoca sensibilità respiratoria, come asma o altre difficoltà respiratorie. Per questo motivo, il bromato di potassio è vietato in Cina, India, Brasile, Unione Europea e Canada. L’azodicarbonamide è vietata in Australia e in Europa.

2 Olio vegetale bromurato (BVO)
L’olio vegetale bromurato (BVO) è stato originariamente brevettato dalle aziende chimiche come ritardante di fiamma. Oggi, però, il BVO si trova in alcune bevande sportive colorate e nelle bibite gassate al gusto di agrumi come emulsionante. Gli studi hanno dimostrato che il BVO non è innocuo. Si accumula infatti nei tessuti umani, oltre che nel latte materno, e può causare nel tempo la perdita di memoria. La tossicità del bromo può provocare eruzioni cutanee, perdita di appetito e problemi cardiaci, oltre a gravi danni agli organi e difetti congeniti. Inoltre, il bromo compete con lo iodio per i siti recettoriali nell’organismo, il che può aumentare il rischio di carenza di iodio, di malattie autoimmuni e persino di alcuni tipi di cancro.

3  Propilparabene
Negli Stati Uniti, il propilparabene è utilizzato come conservante in tortillas, muffin, mix di cereali, torte, panini con salsiccia e altro ancora. Alcune ricerche hanno scoperto che può influenzare gli ormoni sessuali e il numero di spermatozoi nei topi giovani. Una ricerca della Cornell University ha anche indicato che l’esposizione ai parabeni può essere collegata al cancro al seno. Johanna Congleton, scienziata senior dell’Environmental Working Group, ci dice: “È molto preoccupante per noi che l’uso di una sostanza chimica che altera il sistema endocrino nei nostri alimenti sia considerato sicuro dal nostro stesso governo… Gli studi dimostrano che le sostanze chimiche che alterano la segnalazione ormonale possono portare a problemi di sviluppo e riproduttivi”. Il propilparabene è assolutamente legale negli Stati Uniti, ma nel 2006 l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ne ha vietato l’uso negli alimenti. E nel 2015 l’UE è andata oltre, vietando il propilparabene anche nei prodotti cosmetici.

4 BHA e BHT
BHA e BHT sono antiossidanti artificiali molto diffusi, utilizzati nelle miscele secche, nei cereali e nei prodotti a base di patate disidratate per preservarli e aumentarne la durata di conservazione. Si trovano anche nelle confezioni dei prodotti. Sono possibili cancerogeni e interferenti endocrini, cioè possono alterare la normale funzione degli ormoni e portare a malattie. L’uso di BHA e BHT negli alimenti e nelle bevande è vietato da Regno Unito, Unione Europea, Giappone e altri Paesi.

5 Coloranti alimentari sintetici
I produttori di alimenti utilizzano coloranti alimentari sintetici, come il blu 2, il giallo 5 e il rosso 40, per migliorare la colorazione di alcuni alimenti e ingredienti e renderli più attraenti per i consumatori. Alcuni alimenti che contengono coloranti alimentari sono le bevande (come succhi di frutta, bevande sportive e soda), le caramelle e le glasse utilizzate nei prodotti da forno e nei dolci. Vengono usati anche per cose sciocche come rendere la senape più gialla, il salmone più rosa e i sottaceti in barattolo della perfetta tonalità di giallo-verde. E non parliamo poi delle ciliegie al maraschino! Le ricerche hanno collegato il consumo di coloranti sintetici a un aumento del rischio di numerose patologie, come i tumori e l’iperattività nei bambini. La cosa ancora più esasperante è che negli Stati Uniti si usavano coloranti alimentari naturali fino alla metà del XIX secolo. Ma poi i produttori di alimenti si sono resi conto che era molto più economico usare sostanze chimiche, che rendevano gli alimenti di colori ancora più brillanti. I coloranti alimentari sintetici sono vietati in Europa e in Australia, dove si utilizzano composti coloranti più naturali. Per esempio, nella maggior parte del mondo, la Fanta contiene vero succo di frutta ed è colorata naturalmente. Ma gli americani apprezzano la Fanta colorata con coloranti artificiali derivati dal petrolio come il rosso 40 e il giallo 6.

6 OGM
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) esistono dagli anni Ottanta. Ma sono diventati un argomento controverso, e per una buona ragione. Sebbene siano molto diffusi negli Stati Uniti – la maggior parte della soia, delle barbabietole da zucchero, del mais, della colza, del cotone e dell’erba medica sono colture OGM – molti Paesi europei li hanno vietati o regolamentati per motivi di sicurezza pubblica. Una manipolazione genetica comune prevede l’alterazione del DNA di alcune colture per renderle resistenti agli erbicidi. Uno degli erbicidi più comuni utilizzati insieme a questi OGM è il glifosato, l’ingrediente attivo principale del diserbante Roundup. Il consumo di glifosato è legato al cancro. Infatti, diverse persone hanno vinto cause che sostengono che il glifosato abbia causato loro il cancro. Bayer, il produttore del Roundup, sta attualmente combattendo cause per cancro che coinvolgono oltre 13.000 persone. A giugno 2019, vi erano divieti o restrizioni importanti all’uso del glifosato in Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Colombia, Repubblica Ceca, Danimarca, El Salvador, Francia, Germania, Grecia, India, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Portogallo, Scozia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Thailandia e Regno Unito.

7 Roxarsone
Il farmaco a base di arsenico, il roxarsone, è stato utilizzato abitualmente nei polli negli Stati Uniti fino al luglio 2011, quando Pfizer ha deciso di interromperne la vendita. Tuttavia, non esiste un vero e proprio divieto sull’uso dell’arsenico nell’allevamento dei polli per l’alimentazione. Il Roxarsone veniva utilizzato per aumentare la colorazione rosa della carne di pollo cruda, per accelerare la crescita dei volatili prima della macellazione e per prevenire i parassiti nello stomaco dei polli. Le ricerche dimostrano che l’esposizione cronica all’arsenico può provocare anemia, lesioni cutanee e danni renali. Può anche aumentare il rischio di alcuni tipi di cancro, aborto spontaneo e difetti alla nascita. L’Unione Europea ha vietato l’uso di farmaci a base di arsenico, mentre molti prodotti a base di pollo negli Stati Uniti lo contengono ancora.

8 Ractopamina
Negli Stati Uniti, la ractopamina è uno stimolatore muscolare per maiali, mucche e tacchini. E, come altre sostanze nocive utilizzate durante l’allevamento degli animali, non sparisce quando l’animale viene macellato. Una parte di essa è ancora presente nella carne che si acquista. La ractopamina è vietata in 122 Paesi, tra cui Russia, Cina continentale, Taiwan e molti Paesi europei. Questo perché è stata collegata a danni riproduttivi e cardiovascolari nell’uomo, oltre che ad alterazioni cromosomiche e comportamentali.

9  Erbicidi, insetticidi, fungicidi
Gli erbicidi, gli insetticidi e i fungicidi sono ampiamente utilizzati nelle colture del sistema alimentare statunitense per tenerle libere da insetti e malattie. Nel frattempo, altri Paesi si accorgono (e agiscono) del pericolo che rappresentano per l’uomo. Dei 374 principi attivi autorizzati per l’uso agricolo negli Stati Uniti nel 2016, l’Unione europea ne ha vietati 72. Wow.

10 Olestra
Olestra, o Olean, è un sostituto del grasso privo di colesterolo creato da Procter & Gamble. La FDA ne ha approvato l’uso negli alimenti negli anni ’90 ed è tuttora utilizzato in alcune patatine e patatine fritte. Ma Olestra può provocare reazioni digestive estremamente spiacevoli, come diarrea e perdite intestinali. Un consumo abbondante può anche portare a carenze di vitamine liposolubili A, D, E, K e di carotenoidi. Sia il Canada che il Regno Unito hanno vietato questo ingrediente.

11 Ormoni sintetici
Gli ormoni sintetici, come l’rBGH e l’rBST, sono ampiamente utilizzati nell’industria lattiero-casearia statunitense. Il motivo principale è l’aumento della produzione di latte nelle mucche da latte. Tuttavia, l’rBGH aumenta i livelli di IGF-1 negli esseri umani e può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Inoltre, le mucche trattate con rBGH hanno maggiori probabilità di sviluppare mastite, un’infezione della mammella che richiede un trattamento con antibiotici. Il Canada, l’UE e altri Paesi hanno vietato questi composti.

Cosa si può fare

La domanda che vi starete ponendo in questo momento è: cosa posso fare per proteggermi da questi ingredienti vietati? Anche se non possiamo controllare immediatamente ciò che le aziende alimentari inseriscono nei loro prodotti, non siamo obbligati a mangiarli. E ci sono misure che potete adottare per fare scelte alimentari più sane e sicure, ovunque viviate.

Ecco alcune cose che potete fare per assicurarvi che il cibo che mangiate sia il più sicuro possibile:

Leggere attentamente tutte le etichette degli alimenti. Familiarizzate con gli ingredienti vietati e i loro nomi alternativi e cercateli negli alimenti confezionati.
Consumare il più possibile alimenti minimamente lavorati o, meglio ancora, integrali e biologici. Frutta, verdura, legumi e cereali non avranno il lungo elenco di ingredienti che spesso hanno gli alimenti confezionati e trasformati.
Cucinate a casa il più possibile. In questo modo si ha un maggiore controllo sul cibo che si mangia. Sapete esattamente quali ingredienti vengono utilizzati e potete decidere di mangiare i cibi più in linea con i vostri valori.
Dite no agli OGM e ai prodotti degli allevamenti industriali.
Firmare petizioni. Questo è un ottimo modo per essere coinvolti nelle politiche pubbliche, senza dover nemmeno uscire di casa. Uno dei miei posti preferiti per trovare e firmare petizioni è il sito web del Center for Food Safety.
La buona notizia è che non dovete aspettare che la FDA o l’USDA cambino politica per fare scelte informate su ciò che mangiate e date da mangiare alla vostra famiglia.

Ogni boccone che mangiate è un’occasione per prendere posizione a favore di una vita più sicura e più sana.

Pubblicità