Le zucchine sono una vera maledizione per rivenditori e produttori. Sembra che nessuno in Italia ne possa mai fare a meno in ogni periodo dell’anno. In più quasi tutti le vogliono bianche e non più verdi, che è sempre stata la tipologia più in voga fino a qualche anno fa. Del perché le zucchine siano così popolare non è difficile capirlo. Sono digeribili, hanno un sapore delicato, sono facili da cucinare e sono uno dei pochi ortaggi che piace a tutti. In più sono una manna per vegani e crudisti che le trasformano in “spaghetti”. Peccato che anche le zucchine abbiano una loro stagionalità e non siano un ortaggio perenne. A renderle sempre disponibili ci hanno pensato i supermercati che le comprano dovunque pur di accontentare i propri consumatori. Provate a chiedere a un bambino dove crescono le zucchine e lui molto probabilmente vi risponderà: “Al super!”. Gli agricoltori, però, più che al mercato devono prestare attenzione alle stagioni e al clima che sta cambiando. E noi consumatori dobbiamo prestare attenzione a loro più che alle nostre malsane abitudini.
Saranno così gli agricoltori del Mercato della Terra Slow Food ad aprire la quinta edizione del nostro Festival il 12 maggio alle 11. Spiegheranno come ogni giorno si misurano con i cambiamenti climatici per garantirci prodotti vegetali sani, gustosi e belli.
VENITE A MANGIARE LA PRIMA FOGLIA!
Ecco i dettagli dell’appuntamento
SABATO 12 maggio ore 11 Fabbrica del Vapore Spazio Cisterne
Non ci sono più le stagioni di una volta

Giancarlo Colombo, El Giardinet a TVC 2017
La parola agli agricoltori del Mercato della Terra Slow Food: Giancarlo Colombo, El giardinet, Marisa del Corno, Pioppo Tremulo, Aina Pacifico, Cascina Dulcamara
Conduce Gabriele Eschenazi