La partecipazione alle manifestazioni e agli scioperi di Fridays for Future sta crescendo mese dopo mese in tutto il mondo. E sembra davvero che questa mobilitazione giovanile sia in grado di abbattere ogni frontiera. Il tema dell’emergenza climatica è capace di unire più di altri, forse perché riguarda tutti allo stesso modo nel nord come nel sud del mondo senza, però, che le responsabilità siano le stesse. Chi consuma più risorse per un benessere effimero è più responsabile dell’emergenza climatica di chi consuma meno e anzi “è consumato” contro la sua volontà. Tra i consumi più dannosi per l’ambiente c’è quello del cibo non sostenibile. Si consumano risorse per nutrire ogni anno 7 miliardi di esseri umani anche con le carni di 150 miliardi di animali di allevamento (mammiferi, volatili, pesci) a loro volta bisognosi di nutrimento. Sorge allora spontanea la domanda cosa mangiano questi giovani che protestano? Sono davvero pronti a modificare la loro alimentazione almeno parzialmente per essere coerenti con la loro visione del futuro? Abbiamo provato a scoprirlo qui in Italia con un sondaggio realizzato per The Vegetarian Chance da EUMETRA MR e Renato Mannheimer in collaborazione con Lavazza. Obiettivo delle nostre domande che hanno coinvolto 806 ragazze e ragazzi tra i 16 e i 23 anni era conoscere la loro attitudine verso il vegetarianismo e il veganismo. Abbiamo chiesto quali sono le loro abitudini alimentari, se sanno quali sono le differenze tra vegetariani e vegani, se sono coscienti del rapporto tra alimentazione e cambiamento climatico, se intendono ridurre il loro consumo di carne e quale opinione hanno di chi ha già fatto una scelta in direzione di una dieta a base vegetale. Poi dato che questo sondaggio sarà presentato in un festival vegetariano come il nostro non potevamo non fare una domanda sull’appetibilità del cibo vegetale spesso indicato come poco gustoso e monotono. Le risposte degli intervistati non hanno deluso le attese e possono anche sorprendere. A raccontarle e analizzarle sarà lo stesso Renato Mannheimer Venerdì 11 alle 10.00 al nostro Festival da EDIT nel corso della Veg Conference. Poi i giovani di Fridays for Future di Torino nel pomeriggio alle ore 17.00 ci esporranno il loro pensiero sul tema. Due momenti d’informazione e dibattito per affrontare appieno il nostro tema: Il domani del cibo è oggi.
06/10/2019 alle 18:52
Evviva il Festival The Vegetarian Chance con tante proposte e spunti di novità sui temi del cibo e della sostenibilità, cioè sul futuro. Perché è questo il nostro futuro e non altro è va deciso OGGI.
"Mi piace""Mi piace"